-
Guardia Lombardi
-
Guardia Lombardi
-
Guardia Lombardi
-
Guardia Lombardi
-
Guardia Lombardi
-
Guardia Lombardi
-
Guardia Lombardi
-
Guardia Lombardi
-
Guardia Lombardi
News
AVVISO ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI N. 1 AUTOVETTURA ALFA ROMEO 146.
Fw:BANDO EROGAZIONE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO SOSTEGNO ATTIVITA’ ECONOMICHE, ARTIGIANALI E COMMMERCIALI TRIENNIO 2020-2021-2022. ANNUALITA’ 2021.
AVVISO ALLA CITTADINANZA DI SOSPENSIONE EROGAZIONE ACQUA AL CIMITERO COMUNALE IN DATA 24.08.2023.
AVVISO ALLA CITTADINANZA- IL GIORNO 12 SETTEMBRE 2023 PREVISTA SPERIMENTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PUBBLICO CONSISTENTE NELLA RICEZIONE DEL MESSAGGIO “IT-ALERT”.
AVVISO- SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO ALUNNI SCUOLA DELL’OBBLIGO A.S. 2023/2024, DOMANDE DI ISCRIZIONE DA PRESENTARSI ENTRO IL 04.09.2023.
Nuovo Sito Web Istituzionale
Eventi
AVVISO ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI N. 1 AUTOVETTURA ALFA ROMEO 146.
pubblicazione n_574 del 20-09-2023-documento (leggi) allegato scansionato (leggi)
Fw:BANDO EROGAZIONE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO SOSTEGNO ATTIVITA’ ECONOMICHE, ARTIGIANALI E COMMMERCIALI TRIENNIO 2020-2021-2022. ANNUALITA’ 2021.
pubblicazione n_564 del 14-09-2023-documento (leggi) facsimile domanda avviso (leggi)
AVVISO CONFERIMENTO RIFIUTI.
pubblicazione n_522 del 31-08-2023-documento (leggi)
INDIRIZZO
Piazza Vittoria, 17
Guardia Lombardi (AV) 83040
INFO
protocollo@pec.comune.guardialombardi.av.it sindaco@pec.comune.guardialombardi.av.it Cod.Fiscale 82000410645 P.IVA 01668940644Un po di storia…
Le origini di Guardia Lombardi sono molto remote e perciò incerte.
Da alcuni reperti, rinvenuti nel sottosuolo di un terreno in c/da Coste, alla sommità dei cosiddetti “Monti”, si può affermare che i Romani arrivarono a Guardia mentre percorrevano la vecchia Via Appia, diretti a Brindisi. Di certo, storicamente, si sa che Guardia fu fondata da un popolo barbaro, i Longobardi, venuti dalla Panusia e che diede il nome al paese, chiamandolo “Guardiae Lombardorum” poi “Guardia Lombardi”, “Guardia dei Lombardi” e oggi “Guardia Lombardi”. In loco, infatti, questa popolazione costruì un castello avente funzione di vedetta e da qui il nome del paese. Pare che i resti siano stati inglobati in un palazzo signorile costruito nel XVII secolo, ora di proprietà delle famiglie Forgione e Santoli…