Chiusura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) del Comune di Guardia Lombardi
Chiusura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) del Comune di Guardia Lombardi
Ultime novità
Chiusura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) del Comune di Guardia Lombardi
Chiusura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) del Comune di Guardia Lombardi
Attivazione Centro Operativo Comunale (C.O.C.), in fase di preallerta, per fenomeni sismici del 24 e 25 ottobre 2025.
Attivazione Centro Operativo Comunale (C.O.C.), in fase di preallerta, per fenomeni sismici del 24 e 25 ottobre 2025.
Avviso manifestazione di interesse per le candidature ai fini dell'attivazione di n.15 tirocini di inclusione sociale nell' ambito del programma "GOL". Scadenza 13 novembre ore 18:00.
Le domande potranno pervenire alla pec protocollo@pec.comune.guardialombardi.it o tramite consegna a mano all'ufficio protocollo negli orari di apertura.
Acquedotto Pugliese S.p.A - Avviso restrizioni idriche
Acquedotto Pugliese S.p.A - Avviso restrizioni idriche
Elezioni Regionali del 23 e 24 novembre 2025 - Avviso formazione elenco aggiuntivo dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale.
Le domande potranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 3 novembre 2025 secondo le modalità di cui all'allegato avviso.
Elezioni Regionali del 23 e 24 novembre 2025 - Avviso voto domiciliare elettori affetti da infermità.
La domanda potrà pervenire dal 14 ottobre al 3 novembre 2025
Nuovo Sito Web Istituzionale
Quello che state visitando è il nuovo portale del Comune di Comune Guardia Lombardi che, con la rivisitazione del proprio sito istituzionale, entra a far parte della piattaforma internet per i siti della Pubblica Amministrazione AgID.
Guardia Lombardi si accoda ad altre decine di Comuni, nel beneficiare di questa nuova “veste grafica e concettuale”.
E soprattutto, tra i primi Comuni appartenenti alla piattaforma, la possibilità di fruizione dei contenuti da qualsiasi dispositivo / device mobile, vedasi tablet e smartphone; in sintesi l’aspetto del sito, le caratteristiche e la collocazione delle barre di navigazione e l’incolonnamento dei testi cambiano e si adeguano alle caratteristiche dello schermo su cui le si sta guardando.
Buona navigazione . . .
Un po di storia…
Le origini di Guardia Lombardi sono molto remote e perciò incerte.
Da alcuni reperti, rinvenuti nel sottosuolo di un terreno in c/da Coste, alla sommità dei cosiddetti “Monti”, si può affermare che i Romani arrivarono a Guardia mentre percorrevano la vecchia Via Appia, diretti a Brindisi. Di certo, storicamente, si sa che Guardia fu fondata da un popolo barbaro, i Longobardi, venuti dalla Panusia e che diede il nome al paese, chiamandolo “Guardiae Lombardorum” poi “Guardia Lombardi”, “Guardia dei Lombardi” e oggi “Guardia Lombardi”. In loco, infatti, questa popolazione costruì un castello avente funzione di vedetta e da qui il nome del paese. Pare che i resti siano stati inglobati in un palazzo signorile costruito nel XVII secolo, ora di proprietà delle famiglie Forgione e Santoli…
Argomenti in evidenza
Accesso all'informazione
Informatica e trattamento dei dati, accesso all'informazione, protezione dei dati, raccolta dei dati, multimedia.
Assistenza sociale
Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale.