Home

  • Guardia Lombardi

  • Guardia Lombardi

  • Guardia Lombardi

  • Guardia Lombardi

  • Guardia Lombardi

  • Guardia Lombardi

  • Guardia Lombardi

  • Guardia Lombardi

  • Guardia Lombardi

News

Nuovo Sito Web Istituzionale

Quello che state visitando è il nuovo portale del Comune di Comune Guardia Lombardi che, con la rivisitazione del proprio sito istituzionale, entra a far parte della piattaforma internet per i siti della Pubblica Amministrazione AgID.
Guardia Lombardi si accoda ad altre decine di Comuni, nel beneficiare di questa nuova “veste grafica e concettuale”.
E soprattutto, tra i primi Comuni appartenenti alla piattaforma, la possibilità di fruizione dei contenuti da qualsiasi dispositivo / device mobile, vedasi tablet e smartphone; in sintesi l’aspetto del sito, le caratteristiche e la collocazione delle barre di navigazione e l’incolonnamento dei testi cambiano e si adeguano alle caratteristiche dello schermo su cui le si sta guardando.
Buona navigazione . . .

Eventi

News 9 Feb 2023
ORDINANZA NR.6-2023 CHIUSURA SCUOLE 9 FEBBRAIO (leggi)

ORDINANZA NR.6-2023 CHIUSURA SCUOLE 9 FEBBRAIO (leggi)

Leggi di più  
News 27 Gen 2023
ORDINANZA NR. 5-2023 CHIUSURA SCUOLE 27 E 28 GENNAIO

ORDINANZA NR. 5-2023 CHIUSURA SCUOLE 27 E 28 GENNAIO (leggi)

Leggi di più  

Un po di storia…

Le origini di Guardia Lombardi sono molto remote e perciò incerte.

Da alcuni reperti, rinvenuti nel sottosuolo di un terreno in c/da Coste, alla sommità dei cosiddetti “Monti”, si può affermare che i Romani arrivarono a Guardia mentre percorrevano la vecchia Via Appia, diretti a Brindisi. Di certo, storicamente, si sa che Guardia fu fondata da un popolo barbaro, i Longobardi, venuti dalla Panusia e che diede il nome al paese, chiamandolo “Guardiae Lombardorum” poi “Guardia Lombardi”, “Guardia dei Lombardi” e oggi “Guardia Lombardi”. In loco, infatti, questa popolazione costruì un castello avente funzione di vedetta e da qui il nome del paese. Pare che i resti siano stati inglobati in un palazzo signorile costruito nel XVII secolo, ora di proprietà delle famiglie Forgione e Santoli…